ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
"JACOPO BARTOLOMEO BECCARI"
TORINO
Era
il lontano 1918 quando, nell'allora Regno d'Italia, per iniziativa dl
Sindaco sen. Secondo Frola, coadiuvato da un Comitato di Chimici, di
Tecnici e di Igienisti, sorse a Torino la prima Scuola Tecnica Industriale
per l'Arte Bianca e per le Industrie Dolciarie. |
|
In
Corso Stupinigi 11, in locali più adatti ed adeguati, ricevette
nuovo sviluppo nell'insegnamento, allargando la propria sfera d'interesse
alle aziende dolciarie e affiancando un Laboratorio Chimico ed un Gabinetto
Sperimentale di analisi e ricerche. |
|
Nella
difficile e delicata opera di ricostruzione la scuola seppe avvalersi
del sostegno anche finanziario degli enti locali e delle associazioni
di categoria. |
|
Quando
la Scuola sorse prese in gestione un panificio, ma dopo qualche anno
si riscontrò l'opportunità di cederlo e di attrezzare,
in sua vece, degli impianti pilota funzionanti di limitata produzione.
Sulla scorta di questo principio la Scuola ha attrezzato un complesso
di macinazione didattico-sperimentale per la molitura del grano tenero. Prof. A. Miredi (docente di Italiano e storia) |
| inizio pagina |